Programma e calendario dei Corsi

Per iscriversi occorre confermare telefonicamente con almeno 15 giorni di anticipo, e inviare successivamente un acconto sul costo del corso di 52 Euro, mediante bonifico bancario ad Associazione Colore e Tintura Naturale Maria Elda Salice - IBAN IT96H0200801636000101670632 specificando nome e causale del versamento. Chi non fosse già socio dovrà versare la quota associativa annuale di 30 Euro.
Tingere in blu con indaco naturale
18 Ottobre 2025 - 19 Ottobre 2025
durata 16 ore, costo 240 euro
Rosella Cilano
Dopo una breve storia del blu in tintura, verranno presentate le principali piante indigofere, da cui si può estrarre l’indigotina e descritte le caratteristiche del pigmento. Si monteranno quindi due tini naturali di indaco indiano e di guado, in cui , partendo dal pigmento in polvere, verranno tinti campioni di fibre tessili di origine vegetale e animale, in più gradazioni di colore. Il materiale tessile prodotto sarà apposto su schede didattiche con relativa ricetta.
Shibori
29 Novembre 2025 - 30 Novembre 2025
durata 16 ore, costo 240 euro
Rosella Cilano
SHIBORI : l’antica arte giapponese di decorare i tessuti plasmandoli con pieghe,arricciature,legature per poi immergerli nei bagni di tintura vegetale e farli riemergere in un tripudio di forme e colori vibranti. Il corso prevede 2 moduli. 29 novembre SHIBORI 1: I fondamentali. Si realizzeranno piccoli campioni con diverse tecniche di riserva che vengono poi tinti nel colore naturale. Durata : 1 giornata di otto ore Costo: 120 euro Campionario personale. Bibliografia. 30 novembre SHIBORI 2: realizzazione di un tessuto decorato in seta, lana o cotone, dalla progettazione, alla riserva, alla preparazione del bagno di tintura. Durata: 1 giornata di otto ore Costo:120 euro ( 100 euro) per chi ha frequentato SHIBORI 1 nella giornata precedente) Campionario personale. Bibliografia.
Decorazione del tessuto con tecniche di stampa
10 Gennaio 2026 - 11 Gennaio 2026
durata 16 ore, costo 240 euro
Rosella Cilano
Ad una introduzione sulla storia della tecnica di stampa, seguiranno esercitazioni con diverse metodologie ( blocchi, stencil, pennelli) su diversi tipi di tessuto, mediante l'utilizzo di prodotti esclusivamente naturali. Si tingerà con indaco al tino ed altri coloranti vegetali. I campioni prodotti verranno apposti e descritti su schede tecniche.
Corso di formazione sul colore naturale
17 Gennaio 2026 - 18 Gennaio 2026
durata 20 ore, costo 300 euro
Rosella Cilano
Rivolto ad operatori scolastici e museali ed a quanti vogliano acquisire un approccio globale sulle possibilità di utilizzo dei pigmenti vegetali, il corso é articolato in tre sezioni. La prima dedicata alla conoscenza delle piante coloranti, alle caratteristiche del colore naturale e alla sua estrazione dai vegetali; una seconda alle sue applicazioni, con esercitazioni pratiche. Verranno quindi proposte alcune attività didattiche, con relativo percorso operativo. Ai Partecipanti verrà dato in dotazione il quaderno "Le piante tintorie" edito dall'Associazione. Il costo dei materiali è incluso.